Educatore Sociale Culturale
“Impara a timonare la tua canoa”
Per educare è necessario innanzitutto partire dalla realtà dei bambini e dei giovani che vogliamo servire, dal loro complesso bagaglio si sensibilità, intelligenza, corporeità e carattere. Attraverso il dialogo, la proposta e la testimonianza l’educatore li accompagna nella crescita.
Crescere, è un temine molto usato nel mondo pedagogico educativo, è pertanto importante definirlo; crescere significa:
- Stabilire un buon rapporto con se stessi (istinti, desideri, cultura), con gli altri, con l’ambiente;
- Acquisire buone abitudini e utili competenze;
- Rafforzare la volontà e il coraggio di rendere concrete le idee;
- Maturare una coscienza critica e la capacità di fare scelte autonome;
- Assumere responsabilmente le conseguenze delle proprie scelte e viverle nella storia.
Perché la crescita sia possibile è necessario accompagnare i bambini e i giovani ad essere protagonisti: protagonisti della storia personale, di quella vissuta tra scelte più o meno gioiose e sofferte, e protagonisti della storia del mondo.
Baden Powell dice “impara a timonare la tua canoa”.
Educare è complesso, richiede continuità e perseveranza, sensibilità e attitudini, conoscenze e intuizioni, e soprattutto il coraggio di mettersi in gioco come persone e come professionisti.
Mi occupo di:
- Percorsi personali e di gruppo rivolti principalmente a bambini e giovani;
- Sostegno alla genitorialità;
- Progettazione interventi rivolti a gruppi rispetto a tematiche specifiche( es. dipendenze, disagio,…) in rete con istituzioni pubbliche e privato sociale e vari attori significativi nel territorio di riferimento.

Vuoi metterti in contatto con me?
Per un consiglio, per un confronto, per usufruire della mia attività..